L’incarico prevede la riprazione e il rinforzo di una volta a vela sita all’interno della Chiesa di Santa Margherita. La chiesa ha una pianta a croce latina, un portico antistante ed una torre campanaria adiacente, mentre al suo interno presenta un’unica navata, interrotta dal transetto e si conclude con un presbiterio quadrangolare.
La struttura voltata, impostata su quattro archi a tutto sesto, è posta all’intersezione tra navata e transetto. Essa è ottenuta da una cupola regolare tagliata da piani verticali e impostata su un quadrato di lato 700cm. La volta è realizzata con mattoni in foglio, frenelli in laterizio ai 4 vertici e nervature lungo i meridiani. Le analisi eseguite suggeriscono di adottare uno schema di rinforzo del tipo locale con CFRP disposti lungo i paralleli e i meridiani. I primi sono disposti sul parallelo di transizione e al di sotto dello stesso. I rinforzi sono estesi anche nella zona compressa per ridurre la progressione delle fessurazioni in atto. I rinforzi lungo i meridiani saranno disposti lungo le diagonali per contribuire, insieme ai frenelli, a limitare le tensioni di trazione nella muratura. I rinforzi lungo gli altri meridiani inibiscono ulteriori trazioni dovute alla deformazione degli archi sottostanti.
Facciata della Chiesa di Santa Margherita
Pianta della Chiesa e immagini della volta a vela
Dettagli all'estradosso della volta a vela
Vulnerabilità e dissesti della volta a vela
Dissesti dell'arco trionfale
Rilievo geometrico e restitutizione per F.E.M.
Modello F.E.M. e comportamento delle volte/cupole
Analisi limite dell'arco trionfale
Analisi F.E.M. e progetto dei rinforzi in CFRP
Rinforzi in CFRP nei paralleli
Rinforzi in CFRP nei meridiani
Rinforzo estradossale in CFRP della volta a vela