L’incarico ha riguardato la valutazione della sicurezza sismica e il progetto degli interventi di due volte semplici, una a botte a sesto ribassato e l’altra a cupola su base ellittica. L’intervento si articola in due differenti fasi: Riparazione e Rinforzo. La Riparazione è rivolta al consolidamento della muratura delle volte e degli elementi ad esse afferenti (frenelli, nervature, tamburo e pennacchi); il Rinforzo prevede l’applicazione di nastri di tessuto in CFRP disposti all’estradosso con lo scopo di incrementare la stabilità delle volte e la realizzazione di un cerchiaggio attivo in corrispondenza del tamburo mediante cavi post tesi. Gli interventi sopra descritti non producono alcuna variazione significativa di massa e rigidezza. Le analisi e le verifiche di sicurezza per la volta a botte sono state svolte utilizzando i classici teoremi dell'analisi limite, secondo Heyman, verificando le condizioni di stabilità dell'arco/volta e a trazione sui rinforzi. Le analisi e le verifiche di sicurezza della cupola sono state svolte mediante un modello F.E.M. eseguendo un'analisi non lineare.
Vista interna della Chiesa SS. Vito Modesto e Crescenza
Estradosso del tamburo e della cupola in muratura
Quadro fessurativo intradossale sui pennacchi
Elementi di contrasto della spinta sul tamburo
Modello geometrico elaborato sulla base della nuvola dei punti
Modello F.E.M. e analisi con differenti valori di trazione sui cavi
Direzioni principali (rosso=trazione; blu=compressione) tipo membranali
Curva delle pressioni della volta a botte. Stato di fatto
Disposizione estradossale dei rinforzi in CFRP
Dettagli costruttivi
Rinforzo estradossale con CFRP della cupola in muratura
Sistema di cerchiaggio attivo del tamburo su cui insiste la cupola