Il manufatto realizzato agli inizi  del 500 come convento annesso alla Chiesa di S. Francesco di Paola, ha subito  numerose trasformazioni. Di particolare importanza le modifiche realizzate nei  primi anni del 900 con il cambio di destinazione d’uso per gli uffici del  comune che ha determinato la realizzazione di un secondo piano del lato che  prospetta sulla via Roma  e  del lato sud prospiciente sulla  piazza Angelo Scandaliato.
  La verifica quantitativa della  vulnerabilità sismica dell’edificio è stata svolta  tenendo conto anche della presenza dei corpi  quali il circolo di cultura, il circolo di unione e i locali della chiesa del  Collegio strutturalmente connessi all’aggregato edilizio in oggetto di cui si è  scelto  di inserire solamente la parete della navata della chiesa del  Collegio e parte del transetto.
  La sicurezza sismica dell’aggregato edilizio è stata  valutata sia sulla base di un modello LV1 (integrato con verifiche a taglio e  pressoflessione dei maschi murari), sia adottando un livello LV2 nel corpo in  cui è ubicato il cinema/teatro e dove devono essere svolti i lavori per la  realizzazione della foresteria    
 Vista generale del Comune di Sciacca
 Vista generale del Comune di Sciacca
         Vista aerea
  Vista aerea
         Vista dall'alto
 Vista dall'alto
         Foto storiche
 Foto storiche
         Evoluzione storica della fabbrica
  Evoluzione storica della fabbrica
         Ricostruzione della volta a crociera con SAV
Ricostruzione della volta a crociera con SAV Curva delle pressioni della volta a botte. Stato di progetto
Curva delle pressioni della volta a botte. Stato di progetto Indagine termografica
 Indagine termografica
         Indagini con i martinetti piatti
 Indagini con i martinetti piatti
         Carotaggi
 Carotaggi
         Modello cinematico
 Modello cinematico  
         Modello a telaio
 Modello a telaio